Il Direttivo del Centro Adozioni La Maloca, eletto nel Maggio 2017 e in carica per quatto anni è così composto:
Il Direttivo del Centro Adozioni La Maloca, eletto nel Maggio 2017 e in carica per quatto anni è così composto:
Presidente – Camilla Melegari
Vicepresidente – Paolo Schianchi
Tesoriere – Francesco Petrilli
Consigliere – Ilaria Antista
Consigliere – Anna De Stefano
Consigliere – Katia Lodi Rizzini
Amministratore – Curati Walter.
Dal 1995 sono mamma di due “preciosos” fratelli colombiani ora più che ventenni, che La Maloca mi aiutò ad incontrare e per questo sono rimasta per sempre legata a questa associazione. La mia collaborazione con Maloca infatti iniziò poco dopo il mio ritorno dalla Colombia, e per molto tempo mi sono occupata di Formazione. Ho sempre ritenuto fondamentale per una famiglia adottiva prima prepararsi all’incontro con i propri figli e poi continuare a confrontarsi con altre famiglie e con professionisti quando la famiglia si è formata. Dal 2009 sono il Presidente della Maloca e insieme agli altri membri del Comitato Direttivo e ai preziosi operatori delle nostre sedi lavoriamo per continuare ad offrire servizi sempre più professionali, ma pur sempre con uno spirito di familiarità ed accoglienza che ci contraddistingue.
Ho 52 anni sono sposato con Gerarda e dal 2008 sono papà di una bellissima ragazza di nome Jilari che abbiamo adottato con La Maloca.
Da quel momento ho sempre continuato a frequentare l’associazione dando il mio contributo soprattutto nella parte sociale ricreativa. Membro del Consiglio Direttivo dal 2013. Nel maggio 2017 con le nuove elezioni ho assunto la carica di Vice Presidente.
Uno dei miei obbiettivi è quello di continuare a mantenere il carattere di volontariato che ha sempre contraddistinto la nostra associazione e perché quella atmosfera di grande famiglia venga conservata il più a lungo possibile.
La mia collaborazione attiva con La Maloca ha inizio con le elezioni del comitato esecutivo del 2013, dallo stesso anno ricopro l’incarico di tesoriere dell’associazione. La “famiglia” La Maloca ha consentito a me e a Silvia di diventare genitori adottivi a fine 2015, il percorso adottivo si è concluso con l’arrivo di uno splendido bimbo di 6 anni. Durante tutto il tempo di attesa ci siamo sinceramente sentiti parte integrante di questa associazione creando un legame indissolubile sia con le altre famiglie che con i referenti dell’associazione che hanno condiviso con noi le aspettative, i dubbi, le paure ed infine una gioia incontenibile. Grazie Maloca
Mi chiamo Anna De Stefano, ho 55 anni e sono la responsabile dell’Ufficio Adozioni Internazionali della Maloca sede di Avellino. Nella mia vita ho scelto di fare di una passione (l’aiuto all’altro) un lavoro, studiando dapprima come assistente sociale e poi come consulente familiare. Da quando avevo 19 anni ho iniziato a fare esperienza nel mondo del volontariato ed insieme ad altre persone sono stata, nel 1985, tra i soci fondatori del Centro di Solidarietà “La Casa sulla Roccia” di Avellino, occupandomi di tossicodipendenze, poi di anziani e successivamente di povertà, diventando la referente diurna della Mensa dei Poveri della Caritas cittadina. Terminata anche questa esperienza ho iniziato ad occuparmi di adozioni circa 9 anni fa e mi sono innamorata sempre più di questo “lavoro”. Metto le virgolette perché, per me, questo è molto di più di un lavoro. Ogni volta che un bimbo viene accolto da una famiglia amorevole e consapevole il suo sorriso, la sua felicità è anche la mia. L’adozione consapevole è un processo di crescita personale e familiare non facile, ma che spinge le persone a migliorare e ad evolvere nell’unico vero obiettivo e senso della vita: amare.
Al Centro Adozioni La Maloca devo la gioia più grande della mia vita, mia figlia. Faccio parte dell’associazione dal 2006 in un crescendo di coinvolgimento che oggi mi vede membro del comitato esecutivo, referente per il punto informativo operativo di Pisa e responsabile dei sostegni a distanza. Sono grata a La Maloca e lavorarci è per me un onore, condividere con le famiglie l’emozione dell’incontro, l’allegria della partenza,
la festosità dell’arrivo e la vivacità di quei visetti e quei colori che le bambine e i bambini portano con sé. La Maloca è Adozione ed è Cooperazione. Credo profondamente nella cooperazione internazionale e vi invito a sostenere i progetti che sviluppiamo per i minori in paesi come Colombia e Nepal, ogni piccolo contributo che possiamo dare è per loro grande, di quanto sia importante possiamo rendercene conto dall’emozione
che abbiamo vedendo i progetti realizzati o leggendo le lettere scritte per voi dalle bambine e dai bambini che sosterrete allo studio. Opere che miglioreranno le vite di minori, vite di cui farete parte. Chi siamo? Una grande famiglia, multietnica, multiculturale ……… e ti stiamo aspettando!
Io, mio marito e La Maloca ci conosciamo da molto tempo, talmente tanto da non ricordare neppure l’anno preciso, ma ricordo benissimo l’anno della svolta : 2007 da qui tutto è cambiato, arrivò Juan Andres e poco dopo Valentina. Incontrare i nostri figli ha segnato una linea di demarcazione tra il prima e il dopo, il prima resta un dolce ricordo, il dopo è vita vera, è uscire da noi stessi per donare a piene mani, è desiderio di far conoscere ad un sempre più grande numero di coppie la bellezza di essere genitori adottivi. Per questo io e mio marito abbiamo collaborato alla gestione della sede di Sabbioneta incontrando varie coppie, fornendo le informazioni di base e raccontando le nostre esperienze. Attualmente per motivi logistici la sede è stata chiusa, ma il mio legame con Maloca è indissolubile perciò quando posso cerco di essere utile a chi ci ha permesso di diventare famiglia.