Donazioni in memoria, Testamento

Ci sono tanti modi per sostenere progetti attraverso La Maloca, ad esempio destinare le donazioni che si desidera fare per onorare la memoria di qualche congiunto o amico, così come scegliere di destinare un lascito testamentario.
Il testamento garantisce il rispetto della volontà di chi lo scrive e permette di aiutare i parenti nei modi ritenuti migliori. Anche la sensibilità sociale può essere dimostrata attraverso un contributo lasciato ad un’opera che possa valorizzarlo negli anni futuri.

 

  1. Consente di sostenere “buone cause”: permette di destinare parte dei propri beni ad Enti che non abbiano scopo di lucro e che tutelino i bisogni dei più svantaggiati, attività dove la Maloca è sempre stata impegnata
  2. Rispetta le proprie volontà: permette di effettuare le proprie scelte fino in fondo e le tutela garantendone il rispetto assoluto.

Chi può fare testamento

Per fare testamento correttamente è opportuno avvalersi di un notaio che potrà offrirci la sua competenza professionale e la garanzia di custodia dell’atto, ad un costo tanto accessibile quanto proporzionato alla complessità della stesura dell’atto. Può comunque fare testamento chiunque abbia compiuto la maggiore età e sia capace di intendere e di volere. Anche chi ha problemi fisici e non è in grado di firmare può fare testamento dettando ad un notaio, alla presenza di due testimoni, le proprie volontà. Esiste anche la possibilità di modificare il testamento in tempi successivi, a fronte di particolari eventi.

Diverse sono le forme e le modalità con le quali è possibile redigere un testamento. Sostanzialmente, però, i tipi di testamento più utilizzati sono due: il testamento pubblico e il testamento olografo.

Il testamento olografo.

È la vera e propria compilazione delle volontà testamentarie scritte a mano direttamente dal testatore.
Naturalmente il testamento in questa forma non deve recare cancellature e tutte le parole scritte devono essere chiare e leggibili. Non può essere redatto a macchina o a computer. Non può essere scritto da altri (ad es. sotto dettatura). Il documento al termine deve recare la data e la firma per esteso con nome e cognome. Si consiglia comunque di scriverne 3 copie così distribuite:

  • Una copia depositata presso un notaio di fiducia
  • Una copia consegnata a persona di fiducia
  • Una copia conservata in un luogo sicuro.

Esempio testamento olografo (scritto a mano)

Il testamento pubblico

Si redige direttamente dal notaio, con la presenza di chi fa il testamento (testatore) e di due testimoni. Il notaio conserva nei propri atti il testamento che viene così messo al riparo da ogni evento naturale o umano (incendio, dispersione ad opera di persone interessate).