Chi Siamo

Il Centro Adozioni “La Maloca” è un’associazione di volontariato nata a Parma nel 1994 ad opera di alcune coppie di genitori adottivi, le quali, avendo percorso la strada dell’adozione internazionale ed avendone toccato con mano le difficoltà, decisero di mettere la loro esperienza a disposizione di chi avesse voluto intraprendere lo stesso cammino.

 

Da quel lontano giorno ad oggi, intorno al nucleo storico dei Soci fondatori si è formato un nutrito gruppo di associati e tanti sono i bambini che attraverso “La Maloca” hanno trovato in Italia la famiglia di cui avevano certamente bisogno. Tutto ciò è un fantastico risultato, reso possibile solo da volontà e abnegazione.

L’ obiettivo dell’associazione è quello di fare incontrare bambini in stato di abbandono, per i quali tutti i tentativi di trovare possibilità di crescita nella propria famiglia d’origine o almeno nel proprio paese di origine non hanno avuto successo, con famiglie italiane che vogliono intraprendere l’adozione internazionale, lavorando nel pieno rispetto della legislazione vigente e della convenzione dell’Aja e senza scopo di lucro.

 

“La Maloca” è iscritta al Registro Regionale del Volontariato dell’Emilia Romagna dal 08/08/1996 (iscrizione n° 5908) e soprattutto è entrata a far parte del gruppo nazionale degli enti autorizzati ottenendo il 11/10/2000, il riconoscimento ufficiale ad operare dalla Commissione per le Adozioni Internazionali della Presidenza del Consiglio (atto n° 16/2000 AU/AUT/CC/DEL).

La Maloca oggi opera nei settori dell’adozione internazionale, del sostegno a distanza e della cooperazione internazionale. Le sedi sono a Parma (sede principale e legale), a Pisa, a Avellino e a Udine, ci sono inoltre il punto informativo di Messina, quello di Bisceglie e il punto informativo a Roma e a Gaeta. Operatori qualificati che danno informazioni su tutto l’iter da percorrere per la procedura di adozione internazionale.

 

La Maloca è accreditata in Colombia, Romania e Nepal ed inoltre ha sviluppato INTESE con altri Enti Autorizzati per seguire procedure adottive anche per Federazione Russa, Haiti, Ucraina, India